undici luoghi famosi per fare trekking in tutto il mondo
Undici destinazioni popolari per fare trekking nel mondo, dal Sentiero degli Appalachi al Monte Bianco.

1. Sentiero degli Appalachi (Stati Uniti)
Il Sentiero degli Appalachi è entrato nella leggenda tra gli escursionisti statunitensi che percorrono lunghe distanze. Con i suoi 3500 chilometri è il sentiero escursionistico più lungo al mondo, che attraversa quattordici Stati, dalla Georgia al Maine. È celebre per i tentativi degli escursionisti di percorrere l’intero sentiero in una stagione e per le numerose memorie scritte per documentare questa impresa nel corso degli anni.

2. Trekking al Campo Base dell’Everest (Nepal)
L’ascesa sulla vetta più alta del mondo è uno sforzo epico. Ma per godere di uno dei più bei viaggi in alta montagna non è necessario arrivare fino in cima. La prodigiosa vista e l’immersione nella cultura buddista degli sherpa lungo il percorso del campo base varranno i settanta chilometri di viaggio.

3. Passo di Fimmvörðuháls (Islanda)
Forse vi sorprenderà sapere che una delle più belle escursioni lungo le cascate si trova in Islanda. Ma durante questi due giorni di escursione le cascate sono solo l’inizio. Il percorso porta gli escursionisti attraverso ghiacciai, campi di lava vulcanica e crateri giganti.

4. Grand Canyon (Stati Uniti)
La vista di questa meraviglia della natura non ha rivali. Ciò che però attrae gli escursionisti sono i settanta chilometri di maestoso deserto e l’architettura naturale del canyon. Durante l’escursione di quattro o sei giorni vi sembrerà di viaggiare attraverso due miliardi di anni di geologia.

5. Grindelwald (Svizzera)
Questo sentiero incantato attraverso le Alpi, con valli e viste fiabesche, è tra le escursioni più famose. Gli escursionisti possono risparmiare tempo salendo lungo i pendii della montagna con un ascensore e fare trekking in discesa.

6. Cammino Inca (Perù)
Il Cammino Inca è uno dei molti sentieri percorribili per raggiungere la destinazione di viaggio più rinomata del Perù, il celebre Machu Picchu. Il Cammino è percorribile con il viaggio standard di quattro o cinque giorni oppure si può raggiungere in giornata con un viaggio più breve. In entrambi i casi, gli escursionisti hanno la possibilità di vedere ed esplorare le antiche rovine e le città perdute.

7. Kalalau Trail (Hawaii, Stati Uniti)
Pubblicizzato come migliore escursione costiera del mondo, il Kalalau Trail è un percorso di trentacinque chilometri che attraversa sentieri scoscesi, pendii fangosi e pareti rocciose. Le fatiche dell’escursione vengono premiate dai panorami delle Hawaii tropicali e dalla possibilità di accamparsi proprio sulla spiaggia dell’Oceano Pacifico.

8. Kilimangiaro (Tanzania, Africa)
Il Kilimangiaro, la montagna indipendente più alta del mondo anche nota come “tetto d’Africa”, non offre sicuramente un’escursione adatta ai deboli di cuore. Lungo la via, gli escursionisti possono esplorare foreste pluviali, formazioni di lava e ghiacciai, il tutto in un solo viaggio.

9. MacLehose Trail (Hong Kong)
Montagne, scimmie e cobra... wow! Discese estremamente ripide, ascese in vetta ardue e animali selvatici da cui guardarsi rendono questo percorso di cento chilometri ancora più stimolante. Gli escursionisti coraggiosi che riescono a completare il percorso saranno premiati da una spiaggia e da un panorama montano mozzafiato, e poi potranno vantarsene a vita.

10. Sierra High Route (California, Stati Uniti)
Oltre metà di questo percorso è fuori sentiero, perfetto per gli amanti delle avventure estreme. Per attraversare la Sierra High Route, gli escursionisti dovranno avere un ottimo senso dell’orientamento, ma avranno così l’opportunità di esplorare le zone più belle del Kings Canyon e del Parco nazionale di Yosemite.

11. Tour del Monte Bianco (Svizzera/Italia/Francia)
Il “Monte Bianco” prende il nome dai ghiacciai pensili e dai nevai e offre agli escursionisti un’opportunità unica nella vita: attraversare i confini di Francia, Italia e Svizzera in un solo viaggio.

1. Sentiero degli Appalachi (Stati Uniti)
Il Sentiero degli Appalachi è entrato nella leggenda tra gli escursionisti statunitensi che percorrono lunghe distanze. Con i suoi 3500 chilometri è il sentiero escursionistico più lungo al mondo, che attraversa quattordici Stati, dalla Georgia al Maine. È celebre per i tentativi degli escursionisti di percorrere l’intero sentiero in una stagione e per le numerose memorie scritte per documentare questa impresa nel corso degli anni.

2. Trekking al Campo Base dell’Everest (Nepal)
L’ascesa sulla vetta più alta del mondo è uno sforzo epico. Ma per godere di uno dei più bei viaggi in alta montagna non è necessario arrivare fino in cima. La prodigiosa vista e l’immersione nella cultura buddista degli sherpa lungo il percorso del campo base varranno i settanta chilometri di viaggio.

3. Passo di Fimmvörðuháls (Islanda)
Forse vi sorprenderà sapere che una delle più belle escursioni lungo le cascate si trova in Islanda. Ma durante questi due giorni di escursione le cascate sono solo l’inizio. Il percorso porta gli escursionisti attraverso ghiacciai, campi di lava vulcanica e crateri giganti.

4. Grand Canyon (Stati Uniti)
La vista di questa meraviglia della natura non ha rivali. Ciò che però attrae gli escursionisti sono i settanta chilometri di maestoso deserto e l’architettura naturale del canyon. Durante l’escursione di quattro o sei giorni vi sembrerà di viaggiare attraverso due miliardi di anni di geologia.

5. Grindelwald (Svizzera)
Questo sentiero incantato attraverso le Alpi, con valli e viste fiabesche, è tra le escursioni più famose. Gli escursionisti possono risparmiare tempo salendo lungo i pendii della montagna con un ascensore e fare trekking in discesa.

6. Cammino Inca (Perù)
Il Cammino Inca è uno dei molti sentieri percorribili per raggiungere la destinazione di viaggio più rinomata del Perù, il celebre Machu Picchu. Il Cammino è percorribile con il viaggio standard di quattro o cinque giorni oppure si può raggiungere in giornata con un viaggio più breve. In entrambi i casi, gli escursionisti hanno la possibilità di vedere ed esplorare le antiche rovine e le città perdute.

7. Kalalau Trail (Hawaii, Stati Uniti)
Pubblicizzato come migliore escursione costiera del mondo, il Kalalau Trail è un percorso di trentacinque chilometri che attraversa sentieri scoscesi, pendii fangosi e pareti rocciose. Le fatiche dell’escursione vengono premiate dai panorami delle Hawaii tropicali e dalla possibilità di accamparsi proprio sulla spiaggia dell’Oceano Pacifico.

8. Kilimangiaro (Tanzania, Africa)
Il Kilimangiaro, la montagna indipendente più alta del mondo anche nota come “tetto d’Africa”, non offre sicuramente un’escursione adatta ai deboli di cuore. Lungo la via, gli escursionisti possono esplorare foreste pluviali, formazioni di lava e ghiacciai, il tutto in un solo viaggio.

9. MacLehose Trail (Hong Kong)
Montagne, scimmie e cobra... wow! Discese estremamente ripide, ascese in vetta ardue e animali selvatici da cui guardarsi rendono questo percorso di cento chilometri ancora più stimolante. Gli escursionisti coraggiosi che riescono a completare il percorso saranno premiati da una spiaggia e da un panorama montano mozzafiato, e poi potranno vantarsene a vita.

10. Sierra High Route (California, Stati Uniti)
Oltre metà di questo percorso è fuori sentiero, perfetto per gli amanti delle avventure estreme. Per attraversare la Sierra High Route, gli escursionisti dovranno avere un ottimo senso dell’orientamento, ma avranno così l’opportunità di esplorare le zone più belle del Kings Canyon e del Parco nazionale di Yosemite.

11. Tour del Monte Bianco (Svizzera/Italia/Francia)
Il “Monte Bianco” prende il nome dai ghiacciai pensili e dai nevai e offre agli escursionisti un’opportunità unica nella vita: attraversare i confini di Francia, Italia e Svizzera in un solo viaggio.